Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.

 Elezioni Regionali Piemonte 2024: Tutto quello che c’è da Sapere

Le elezioni regionali in Piemonte del 2024 si svolgeranno nei giorni 8 e 9 giugno, in concomitanza con le elezioni europee e amministrative. Gli elettori piemontesi saranno chiamati a rinnovare il Consiglio Regionale e a scegliere il nuovo Presidente della Regione. Ecco una panoramica completa su date, candidati e modalità di voto.

Date e Orari delle Votazioni

Le urne saranno aperte sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle 23:00 e domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00. Oltre alle regionali, nello stesso periodo si terranno anche le elezioni europee e amministrative in circa 3.700 comuni italiani. In Piemonte, gli elettori eleggeranno anche i sindaci di 20 comuni, tra cui i capoluoghi Biella, Verbania e Vercelli. Gli eventuali ballottaggi sono previsti per il 22 e 23 giugno.

 I Candidati alla Presidenza della Regione

Il presidente uscente, Alberto Cirio, vicesegretario di Forza Italia, si ripresenta sostenuto dall’intero centrodestra, che include anche Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati. Nel centrosinistra, il Partito Democratico ha scelto come candidata Gianna Pentenero, ex assessora al Comune di Torino, sostenuta anche da Alleanza Verdi e Sinistra. Il Movimento 5 Stelle corre con Sarah Disabato. Altri candidati includono Alberto Costanzo, sostenuto dalla lista Libertà di Cateno De Luca, e Francesca Frediani, ex consigliera regionale M5S e attivista No Tav, in corsa con la lista Piemonte Popolare.

La Nuova Legge Elettorale del Piemonte

La legge elettorale del Piemonte, modificata nel 2023, prevede che il presidente eletto sia il candidato con il maggior numero di voti. La coalizione vincente riceverà un premio di maggioranza che garantirà il 55% dei seggi in Consiglio regionale, percentuale che può salire fino al 64% se il presidente ottiene il 60% dei voti. Il Consiglio regionale è composto da 50 consiglieri, di cui almeno 40 eletti con il sistema proporzionale e fino a 10 con il maggioritario.

Modalità di Voto

Gli elettori possono esprimere fino a due preferenze, purché siano di genere diverso, per rispettare la parità di genere. Le liste devono avere non più del 60% di candidati dello stesso sesso. Le soglie di sbarramento sono fissate al 5% per le coalizioni e al 3% per le singole liste.

Le circoscrizioni elettorali piemontesi includono:
– Torino: 21 consiglieri
– Alessandria: 4 consiglieri
– Asti: 2 consiglieri
– Biella: 2 consiglieri
– Cuneo: 5 consiglieri
– Novara: 3 consiglieri
– Verbano-Cusio-Ossola: 1 consigliere
– Vercelli: 2 consiglieri

Queste elezioni rappresentano un momento cruciale per il futuro politico della Regione Piemonte, con sfide importanti e l’opportunità per gli elettori di influenzare significativamente la direzione politica ed economica della loro regione.

By Redazione

Related Posts

Powered by GetYourGuide
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.