Una nuova piazza scolastica prende vita a Chieri, davanti all’ingresso del plesso di via Fratelli Fea, che per l’occasione sarà intitolato a Piero Angela. L’inaugurazione è prevista per giovedì 15 maggio alle ore 15.30: sarà un momento di festa per tutta la comunità scolastica e per il quartiere.
Il nuovo spazio, pedonale e colorato, nasce nell’ambito del progetto “Esperimenti di piazze scolastiche”, che punta a rendere gli ingressi delle scuole più sicuri, accoglienti e fruibili da bambini e genitori. Un’area pubblica trasformata grazie al lavoro congiunto di alunni, insegnanti, famiglie, Comune e associazioni.
«Le piazze scolastiche – spiegano gli assessori Andrea Limone (Mobilità sostenibile) e Antonella Giordano (Istruzione) – sono il luogo dell’incontro e della crescita, il punto di contatto tra il progetto urbano e quello educativo. Dopo l’intervento in piazza Silvio Pellico, oggi realizziamo un altro tassello del Piano Generale del Traffico Urbano, restituendo al quartiere uno spazio disegnato insieme alla scuola».
Dal 2023, infatti, le classi hanno osservato la strada e immaginato nuovi modi di viverla. Il risultato è un’area pedonale dove l’asfalto grigio si accende di giallo, con giochi disegnati a terra, fioriere e sedute di design scelte tenendo conto delle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie. Un murale orizzontale – curato dall’artista Oscar Cauda e dall’associazione LAQUP APS – racconta il percorso di crescita scolastica con simboli legati al territorio e un colibrì che spicca il volo verso nuovi mondi.
Il progetto è stato realizzato grazie al lavoro congiunto di LAQUP-Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione, Architettura Senza Frontiere Piemonte, LABSUS, Rete Or.Me. e Torino Respira, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo e del Comune di Chieri.
Una scuola che diventa piazza, una piazza che appartiene alla città.