
Sancrau piemontese, ricetta tradizionale della nonna
La storia
Il sancrau è un piatto di mezzo tradizionale piemontese, accompagnato da salamini o cotechino, senza il sancrau è un contorno; la ricetta è fra le più amate in Piemonte, tanto antico che sicuramente i Patrioti del Risorgimento avranno avuto modo di sentirne gli inconfondibili profumi, un piatto povero tipicamente invernale, appetitoso, dal sapore forte e deciso ma sopratutto economico; oggi presentiamo la ricetta tradizionale della nonna che tramanda le sue arti in cucina, radicando ancor più la tradizione italiana dei nostri piatti; cosa significa sancrau in piemontese? dal vocabolario italiano-piemontese: cavolo conciato con aceto; il cavolo verza è un ortaggio che si presta a tante ricette gustose e nutrienti, sia come primo piatto, secondo piatto e contorno; illustriamo o