lunedì, Maggio 29
Shadow

Chiara Perin Guida Turistica

Sono Chiara e sono una guida turistica. Sì SONO e non faccio. C’è una piccola differenza: se facessi la guida mi limiterei a svolgere il mio lavoro, accompagnerei gruppi in un tour e farei vedere loro cosa c’è di più bello ed interessante. Invece SONO una guida, perché amo talmente tanto la mia città, i suoi monumenti, le sue statue e palazzi che quando accompagno i miei clienti cerco di valorizzarli, cerco di trasmettere il più possibile il mio amore, la mia passione e tutte le informazioni, le leggende, i miti e le curiosità.

Ho iniziato questo splendido lavoro, un po’ per scommessa, nel 2010 lavorando come guida interna alla meravigliosa Reggia di Caccia di Venaria Reale. Mi piaceva talmente tanto che qualche tempo dopo, mi sono iscritta al corso di abilitazione alla professione di guida turistica e ho conseguito il tanto desiderato certificato di idoneità alla professione. Da quel momento non mi ha più fermata nessuno!

Ho iniziato a lavorare come addetta alla didattica e alle visite guidate presso la Basilica di Superga, il Museo dell’Automobile, il Museo dello Sport, la Promotrice delle Belle Arti, la Reggia di Venaria e la Precettoria di S.Antonio di Ranverso e molti altri musei. Molte aziende e cooperative mi hanno chiesto di collaborare con loro per idealizzare percorsi adatti alle scuole, ai gruppi di adulti e incentive  e guidare i gruppi su tutto il territorio del torinese.

Collaboro con gli enti del turismo di Chieri e di Avigliana e come guida faccio scoprire i tesori di questi territori spesso poco valorizzati, ma di grande impatto artistico e storico.

Torino e la sua provincia sono talmente poliedrici che qualsiasi turista che li visiti trova sempre qualche cosa che lo suggestioni! Le meravigliose Residenze Sabaude, i castelli, le abazie, le suggestive chiese, i 17km di portici, le viuzze, i musei, i piccoli paesini della provincia, le maestose Alpi e la loro selvaggia natura non aspettano altro che essere visitate, scoperte e ammirate!

I tour che ho pensato per i miei clienti sono per tutte le stagioni dell’anno, perchè Torino e i suoi dintorni sono bellissimi sia in primavera che in autunno, ma anche d’inverno e in estate.

  • UNA TORINO REALE: visita guidata di Palazzo Reale, della sua bellissima collezione di Armi e la magnifica Cappella della Sindone, rinnovata nel 2018 e riportata al vecchio splendore! Non potete perdere questo tour magnifico nelle sale che hanno segnato la storia di Torino e quella d’Italia. Qui Carlo Alberto firmò lo stato Albertino, qui si festeggiarono le prime annessioni al regno italiano, qui dove si parla di amore e di tradimenti.
  • TORINO ANEDDOTICA: un meraviglioso giro città all’insegna di aneddoti e curiosità come i baffi di Vittorio Emanuele II, la pietra del vilipendio, i mascheroni apotropaici, il punt e mes e cercheremo le palle di cannone incastonate nei palazzi.
  • TOUR LIBERTY:poco fuori dal centro troviamo un angolo di paradiso tutto Liberty. Visita al quartiere di Cit Turin con draghi, fiori, piante e frutti, mascheroni che decorano le case più belle ed eleganti di Torino.
  • SULLE ORME DELLA SINDONE: itinerarioche tocca tutti i punti rilevanti della storia della santa reliquia. Dalla Chiesa di San Lorenzo, a piazza San Carlo per terminare all’interno della Cappella della Sindone

 TORINO INDUSTRIALE: visita del Lingotto secondo complesso fatto costruire dalla FIAT per ospitare la catena di montaggio, passerella Olimpica simbolo delle olimpiadi invernali di Torino 2006 e del Museo Nazionale dell’Automobile, museo unico al mondo con più di 70 marchi automobilistici mondiali e conta oltre 200 vetture.

  • VISITA GUIDATA DI CHIERI: per scoprire questa bellissima cittadina medievale. Partendo dalla precettoria di San Leonardo, visitando la bellissima chiesa di San Domenico che vanta le reliquie di San Tommaso d’Aquino, continuando verso il La collegiata di Santa Maria, ma senza tralasciare le storie delle persone che hanno reso grande questa città.
  • TOUR A PIEDI PER AVIGLIANA: famosa per essere la città del miele. Questo borgo racconta la storia medievale tramite ogni blocchetto di porfido. La visita comprende la chiesa di san Giovanni, le rovine del castello dei Savoia, Piazza Conte Rosso, le case medievali, le torri e le porte urbiche, la chiesa di san Pietro, la torre di casa Testa. Si può ovviamente includere anche la precettoria di Sant’Antonio di Ranverso o la Sacra di San Michele.
  • PASSEGGIATA GUIDATA DI SUSA: sulle orme dei Salassi e dei romani che hanno reso grande e magnifica la città di Segusio. Posta quasi al confine tra Italia e Francia, la cittadina racconta la sua storia grazie ai monumenti giunti fino a noi, come l’acquedotto, l’Arco di Augusto, il teatro, la Porta della città e la cattedrale.

Ogni tour, ogni passeggiata, ogni visita guidata viene sempre calibrata in base alle esigenze dei clienti.

Si può concordare di aggiungere ad ogni itinerario una pausa golosa per appagare la gola e lo stomaco con prodotti rigorosamente tipici.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Chiara scrivendo una mail al seguente indirizzo: perinchiara91@gmail.com Oppure immaginatorino.guida@gmail.com

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com